Il rilevamento e la
misurazione della radioattività
-
Rapidi cenni normativi
-
Strumenti
tecnici (professionali e semi-professionali)
-
Dosimetri
-
Contatori
-
Caratteristiche dei contatore
Geiger
-
Unità di misura
C. Unità di misura
becquerel (Bq): Unità di
attività. Corrisponde ad una disintegrazione al secondo; 1 Bq = 27 pCi.
curie (Ci): Questa prima unità era stata usata per descrivere
l'intensità di radioattività in un campione di materiale. Un curie è
uguale a trentasette miliardi di disintegrazioni al secondo, o
approssimativamente alla radioattività di un grammo di radio. Non fa
più parte delle unità del Sistema Internazionale. È stata sostituita
dal becquerel.
microsievert (mSv): E' una unità equivalente a un millionesimo
di sievert.
millirem (mRem): E' una unità equivalente a un millesimo di rem.
millisievert (mSv): E' una unità equivalente a un millesimo di
sievert.
gray (Gy): Unità di dose assorbita dovuta a qualsiasi tipo di
radiazione. Un'esposizione a 1 gray corrisponde ad una radiazione che
deposita un joule per chilogrammo di tessuto animale o di altro
elemento.
picocurie (pCi): E' una unità equivalente a 10-12
curie.
rad (Radiation Absorbed Dose): Una unità di dose di radiazione
ionizzante assorbita. Un rad è uguale all'assorbimento di energia da
radiazione per grammo della materia. È stato sostituito dal gray (veda
sopra).
rem (röntgen equivalent, man): Una misura della dose depositata
nel tessuto corporeo, mediato in tutto il corpo. Un rem è
approssimativamente la dose da qualsiasi radiazione che corrisponde
all'esposizione ad un röntgen di radiazione γ. Non fa più parte delle
unità del Sistema Internazionale. Un rem corrisponde a 10 mSv.
röntgen or roentgen (R): Unità di esposizione che misura
la capacità di ionizzazione γ. Un röntgen produce una carica elettrica
(un 1.6 x10-19 Coulomb ) per 106 m3
di aria secca a 0°C e pressione atmosferica. Non fa più parte delle
unità del Sistema Internazionale
sievert (Sv): Misura di dose (tecnicamente, dose equivalente)
depositata nel tessuto corporeo, mediata in tutto il corpo.
Corrisponde ad una dose causata da ionizzazione per esposizione a
raggi x o gamma che comporta una perdita di energia di 1 joule per
chilogrammo di tessuto corporeo (l gray). Un sievert è equivalente a
100 rem.
[3] Vi sono molte
unità di misura perché dipende da cosa noi vogliamo misurare:
- Unità di
misura di disintegrazioni nucleari
Il Curie (CI) è l'unità standard più vecchia, e corrisponde a
3700 * 1010 disintegrazioni nucleari per secondo.
L'unità SI (Sistema internazionale di misura) è il Becquerel (Bq)
,corrisponde ad 1 disintegrazione per secondo.
- Unità di
misura che indica la quantità di radiazione (X o gamma) necessaria a
produrre un effetto nella materia
Roentgen (R) è definito come la quantità di radiazione X o
gamma che produce in un campione di aria di 1mL è 0°C e 1 atm, una
quantità di ioni corrispondente ad una carica elettrica di 1 ues.
Poiché la carica elettrica è 4,8 * 10-10ues, 1 R
corrisponde a 2.1 * 109 ioni con singola carica.
Es: Un orologio luminoso produce circa 5 milliroentgen (mR) per
anno.
Es: Una radiografia produce circa 500 mR.
Il Roentgen è riferito solo a radiazioni X e gamma.
- Unità di
misura che indica la quantità di una qualsiasi radiazione necessaria
a produrre un effetto nella materia
Il rad che rappresenta la quantità di radiazione che deposita
100 erg di energia in un grammo di materia.
Mentre in SI (Sistema internazionale di misura) si usa il Gray (Gr)
che corrisponde a una dose di 1 J kg-1
- Unità di
misura che indica la quantità di radiazione necessaria a produrre un
effetto biologicamente dannoso
Non tutte le radiazioni producono lo stesso danno biologico. Per
tenere conto di queste differenze l'unità usata nel campo della
protezione della radiazione è il roentgen equivalente uomo (rem).
Il dosaggio di un rem è equivalente a quello di un rad modificato
per un fattore di qualità (FQ), che varia da 1 per i raggi X e gamma
a 20 per gli ioni pesanti.
Nell'unità SI la dose di radiazione è il Sievert che è la
dose in Gray moltiplicata per un fattore di qualità.
- Unità di
misura che indica la quantità di radiazione necessaria per uccidere
il 50 % della popolazione
La dose letale 50 %, LD50 , è la misura della dose
necessaria per uccidere il 50 % della popolazione. Per le radiazioni
che investono il corpo umano il valore dell' LD50 varia da 250 rem a
450 rem. Per dosi di circa 50 rem la probabilità di morte istantanea
è molto bassa, tuttavia si possono avere conseguenze nel tempo
(leucemie, cancro, ecc..).
Alla domanda: tutte le radiazioni
radiattive fanno male o vi è un valore soglia al di sotto del quale
non vi è pericolo ?
La questione non è ancora definitivamente risolta, ci sembra però
lecito pensare all'esistenza di questo valore soglia di non
dannosità, considerando la radioattività un fattore indispensabile
nella natura non che un elemento sempre presente. Il valore di fondo
della radioattività naturale a livello del mare è di circa 0.1 rem
per anno.
[4]
per rapide
informazioni scientifiche sulla radioattività

Le applicazioni della radioattività e delle
radiazioni ionizzanti
l' uomo, le
radiazioni corpuscolari ed elettromagnetiche, le
radiazioni ionizzanti |