Zona NucleareIl sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari ,
la Sogin, i Personaggi, le Norme, il business dei rifiuti radioattivi,
le situazioni ambigue di una vicenda attorno cui girano Miliardi di Euro

 |  Home  |  Contatti  Dillo a un amico  |  Newsletter   |  Forum  |  Siti "Amici"  |  Scambio Link  | Nuclear Escape? Click Here! : : |

 

 



   
   
Il sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari , la Sogin, i Personaggi, le Norme, il business dei rifiuti radioattivi  italiano

    The only national site for collection of nuclear wastes in Italy, Sogin, Personages, Rules, radioactive wastes business  english
    Le seul site national pour la récolte des déchets nucléaires en Italie, le Sogin, les Personnages, les Règles, le business des déchets radioactifs  francais
    イタリアにおける国の統合核廃棄物処分場、la Sogin(核施設管理株式会社)、重要人物、法規、放射性廃棄物ビジネス  japanese
    El único “sitio nacional” por la recolección de la basura nuclear en Italia, la SOGIN, los personajes, las normas, el negocio de los desechos radiactivos  espanol
    Einziges Atommüll-Endlager in Italien, die SOGIN, die Mitwirkenden, die Normen, der Business des radioaktiven Abfalls  deutsch

   ENGLISH REPORT
1. I.A.E.A. report of nuclear power development in Italy
2. What is SOGIN - Nuclear Plant Management?
3. What is ANPA (now called APAT)?
4. Decommissioning in Italy - National fact sheet
5. Status of decommissioning activities of Italian Nuclear Power Plants
6. More info about Scanzano Jonico (or Ionico) and nuclear waste repository
7. Italy to send nuclear waste abroad for disposal and UK to keep foreign nuclear waste


NOTIZIE IN EVIDENZA

Novità! Cerchi
news sul nucleare?

archivio nucleare

 



Non trovi quello che
cerchi? Vorresti che
fosse approfondito un
determinato argomento?
Hai individuato una
inesattezza? Hai a
disposizione altro
materiale? Per ogni
dubbio o chiarimento
non esitare a contattarci

  richiedi
  proponi
  collabora

cerchiamo collaboratori che abbiano conoscenze in ambito "nucleare" e "radioprotezione" per motivi di studio o lavoro


 


 
 

La situazione in Italia dei rifiuti radioattivi

 

                                    A)Organismi interessati
 


Autorità

Le principali Autorità cui per legge è demandato il compito di autorizzare e/o controllare gli Operatori (o Esercenti) Nazionali nel campo dei rifiuti radioattivi sono le seguenti:
• Ministero dell'Industria
• Ministeri dell'Ambiente, dell'Interno, del Lavoro, della Sanità, Regione interessata
• ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente)
• Commissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare e Protezione Sanitaria

Ministero dell'Industria
Sulla base delle istanze presentate dagli Operatori, e sulla base delle risultanze dell'istruttoria tecnica effettuata dall'ANPA, sentito il parere della Commissione Tecnica, rilascia l'autorizzazione all'esercizio degli impianti e installazioni nucleari.
L'autorizzazione è rilasciata previo parere favorevole dei Ministeri con i quali è richiesto il "concerto", nonché della Regione presso la quale è situato l'impianto.
Può emettere particolari e specifiche prescrizioni nei confronti degli esercenti.
Definisce le linee strategiche per la gestione degli esiti del nucleare pregresso.

Ministeri dell'Ambiente, dell'Interno, del Lavoro, della Sanità, Regione interessata
Esaminano le istanze degli esercenti, forniscono osservazioni o commenti in merito, esprimono il loro parere al Ministero dell'Industria.
Effettuano controlli in settori specifici di loro rispettiva pertinenza.

ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente)
Effettua l'istruttoria tecnica delle istanze presentate dagli Esercenti, con particolare riferimento agli aspetti di radioprotezione dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente. Acquisito e interiorizzato il parere della Commissione Tecnica, presenta le sue conclusioni al Ministero dell'Industria in vista del rilascio dell'autorizzazione.
Effettua attività di ispezione e controllo, con funzioni di polizia giudiziaria, sulle installazioni e impianti nucleari, per verificarne il rispetto delle prescrizioni di sicurezza.

Commissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare e Protezione Sanitaria
E' costituita da esperti nominati dai Ministeri dell'Industria, dell'Interno, dei Lavori Pubblici, del Lavoro, della Sanità, dell'Ambiente, dall'ENEA e dall'ANPA (due per ogni Amministrazione).
Esprime parere tecnico in merito alle istanze di autorizzazione presentate dagli operatori.
 



Operatori Nazionali

I principali operatori nazionali nel campo della gestione dei rifiuti radioattivi sono qui di seguito elencati.
• SOGIN SpA
• ENEA
• NUCLECO
• CENTRO COMUNE DI RICERCA (ISPRA)
• FN - Fabbricazioni Nucleari
• FIAT Avio
• Altri Operatori

SOGIN SpA
Il DLg 79 del 16 Marzo 1999 ha disposto la trasformazione dell'ENEL in una Holding formata da diverse società indipendenti, tra cui la SOGIN, che ha ereditato tutte le attività nucleari dell'ENEL, e le cui azioni sono state totalmente assegnate al Ministero del Tesoro.
La SOGIN ha come finalità la gestione delle attività di "post-operation" delle quattro centrali nucleari italiane da tempo spente (Garigliano, Latina, Trino e Caorso), la gestione della disattivazione delle centrali stesse, la chiusura del ciclo del combustibile, e il rilascio senza vincoli di natura radiologica e/o il riutilizzo dei siti sede delle centrali dismesse.
Considerando i rifiuti radioattivi prodotti dalla disattivazione, il combustibile nucleare detenuto, i rifiuti che dovranno rientrare dall'Inghilterra, e i rifiuti che saranno prodotti dallo smantellamento delle centrali, la SOGIN è da considerare come il principale operatore nazionale nel settore specifico.

ENEA
L'ENEA ha sviluppato in passato numerose attività di ricerca nel campo del ciclo del combustibile nucleare, più specificamente negli impianti EUREX (Piemonte, Saluggia), ITREC (Basilicata, Trisaia), PLUTONIO e OPEC (Lazio, Casaccia).
Tali impianti, attualmente fermi, hanno accumulato notevoli quantità di rifiuti radioattivi nel corso della passata gestione; a questi rifiuti si aggiungeranno quelli che saranno prodotti a seguito della disattivazione dei suddetti impianti.

NUCLECO
La NUCLECO, Società partecipata da ENEA al 40% e AMBIENTE SpA (Gruppo ENI) al 60%, fornisce servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti prodotti presso il centro ENEA della Casaccia, ove sono situate le sue installazioni e le strutture di deposito, nonché di rifiuti a bassa attività e di sorgenti radioattive in disuso, provenienti essenzialmente da usi medico ospedalieri.

CENTRO COMUNE DI RICERCA (ISPRA)
Il Centro di Ispra, della Commissione Europea, ha svolto in passato una importante e considerevole attività in campo nucleare, della quale resta oggi una notevole eredità da gestire in termini di rifiuti radioattivi, sia già accumulati, sia derivanti dalla disattivazione delle installazioni nucleari ormai da tempo non più operanti.
La gestione dei rifiuti radioattivi dovrà essere effettuata secondo la normativa di sicurezza nucleare italiana, con l'autorizzazione e sotto la sorveglianza delle Autorità italiane allo scopo preposte.

FN - Fabbricazioni Nucleari
Questa Società, attualmente in massima parte dell'ENEA, ha operato in passato con la sua struttura industriale per la fabbricazione del combustibile nucleare, sia per le necessità interne, sia per l'esportazione.
Attualmente è in fase di disattivazione, e pertanto anche in questo caso ai rifiuti radioattivi già accumulati si aggiungeranno quelli prodotti dalla disattivazione stessa.

FIAT Avio
Nell'area di Saluggia è presente un deposito provvisorio di combustibile nucleare irraggiato situato nella piscina di stoccaggio del vecchio reattore di ricerca AVOGADRO, di proprietà della FIAT, e da tempo in disuso.

Altri Operatori
In aggiunta ai principali operatori del settore (SOGIN, ENEA, NUCLECO, CCR Ispra, FN, FIAT), sono presenti sul territorio nazionale numerosi operatori minori, costituiti essenzialmente da Organismi Universitari in cui sono tuttora in funzione reattori di ricerca (Pavia, Palermo), e da Società private che provvedono alla raccolta e allo stoccaggio provvisorio di rifiuti radioattivi a bassa attività provenienti da attività di ricerca, di tipo diagnostico-industriale, di tipo medico-ospedaliero (CAMPOVERDE, CEMERAD, CONTROLSONIC, GAMMATOM, PROTEX, SICURAD, SORIN).


 

 

 

                                        B)Problemi e soluzioni

 

La situazione

• La sospensione delle attività elettronucleari e la chiusura degli impianti esistenti non ha annullato il problema della gestione dei rifiuti radioattivi.
• Rimane irrisolto il problema della gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle pregresse attività nucleari e dall'esercizio degli impianti (incluso il combustibile irraggiato).
• Le stesse attività di custodia in sicurezza delle dismesse centrali nucleari e degli impianti sperimentali ENEA determinano una ulteriore non trascurabile produzione di rifiuti.
• Nei prossimi anni, é previsto il rientro in Italia dall'Inghilterra di rifiuti condizionati derivanti dal riprocessamento di parte del combustibile irraggiato delle centrali ENEL (ora SOGIN), nonché del combustibile irraggiato “Superphénix” di pertinenza ENEL (ora SOGIN).
• Prosegue la produzione di rifiuti di origine non energetica (principalmente da impieghi medico-ospedalieri e da attività di ricerca).
• La disattivazione degli impianti nucleari produrrà una ulteriore notevole quantità di rifiuti da gestire e smaltire.
• Non esiste né un deposito centralizzato per la raccolta dei rifiuti, né un sito di smaltimento definitivo per i rifiuti a bassa attività.
• I rifiuti sono accumulati in gran parte allo stato originale presso i rispettivi siti di produzione.
 

 

Esigenze prioritarie

• Formulare una “policy” nazionale per la gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi (“waste policy act”)
• Definire le procedure per l’individuazione del sito nazionale
• Assicurare finanziamenti adeguati, costanti e certi nel tempo
• Assicurare una gestione unitaria e coordinata, a livello nazionale, di tutti i rifiuti radioattivi (inclusi quelli prodotti dalla disattivazione delle installazioni nucleari)
• Portare tutti i rifiuti radioattivi allo stato di “condizionati”
• Attuare una politica del personale finalizzata al potenziamento e ringiovanimento degli organici sia degli esercenti che dell’Autorità di Controllo
• Attuare una corretta, obiettiva e puntuale informazione del pubblico
Quanto sopra fa parte degli obblighi previsti dalla Convenzione Internazionale sulla Sicurezza della Gestione del Combustibile e dei Rifiuti Radioattivi di cui l’Italia é firmataria. (www.iaea.org)

 


Obiettivo di massima priorità

Per la definitiva messa in sicurezza di tutti i rifiuti radioattivi italiani, nonchè per poter garantire l'effettuazione della completa disattivazione di tutti gli impianti nucleari italiani, è indispensabile che venga perseguito l' individuazione, caratterizzazione e messa in esercizio del Sito Nazionale Centralizzato per:
• lo Smaltimento dei Rifiuti Radioattivi a Bassa e Media Attività (Seconda Categoria)
• il Deposito a Lungo Termine del Combustibile Nucleare e dei Rifiuti Radioattivi ad Alta Attività (Terza Categoria)

 


Iniziative per il sito nazionale

• Indirizzi strategici dell'ANPA
• Risoluzione in ambito Dipartimento Protezione Civile
• Documento conclusivo della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti
• Accordo tra Governo e Regioni
• Indirizzi Strategici del Ministero dell'Industria
• Il Gruppo di Lavoro della Conferenza Stato-Regioni
• La Task Force dell'ENEA

ANPA
• Conferenza luglio 1995 - obiettivi prioritari
“selezionare, qualificare e rendere operativo un sito nazionale per lo smaltimento dei rifiuti di Seconda Categoria condizionati”
• Conferenza novembre 1997 - obiettivi prioritari
“individuare, caratterizzare e rendere operativo un sito nazionale per lo smaltimento dei rifiuti di Seconda Categoria e per il deposito a medio termine del combustibile irraggiato e dei rifiuti ad alta attività”

Dipartimento Protezione Civile
(in base alla Risoluzione del GdL “Destinazione Rifiuti Radioattivi” - febbraio 1999)
• Individuazione e qualificazione di un sito idoneo ad ospitare il deposito
• Struttura ingegneristica superficiale, con soluzioni tecniche che tengano conto delle condizioni geologiche e geomorfologiche del sito, tipologia appropriata per lo smaltimento definitivo dei rifiuti di II Categoria
• Localizzazione, nello stesso sito di ubicazione del deposito definitivo, dell’infrastruttura ingegneristica per l’interim storage del combustibile irraggiato e dei rifiuti di III Categoria condizionati

Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti (“Commissione Scalia”)
(maggio 1999)

• La creazione di un idoneo centro di deposito definitivo è la condizione indispensabile per avviare le attività di denuclearizzazione dei siti esistenti, e, inoltre, per ridurre i rischi associati all’attuale sistemazione dei rifiuti, rischi che nel tempo sono destinati ad aumentare con l’invecchiamento progressivo delle strutture attuali
• Per i rifiuti di Seconda Categoria…..il deposito definitivo in speciali strutture superficiali…..localizzate in sito con caratteristiche naturali e antropiche adeguate…..

Accordo tra Governo, Regioni e province autonome per la gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi italiani (novembre 1999)
• E’ unanimemente riconosciuto che, nell’ambito dell’azione correttiva volta a dare copertura al deficit segnato dal nostro Paese sul fronte della gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi e della disattivazione degli impianti nucleari, assume un ruolo determinante l’allestimento di un Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e per il combustibile irraggiato

Ministero dell’Industria: Indirizzi strategici per la gestione degli esiti del nucleare (dicembre 1999)
Le azioni da intraprendere con priorità riguardano:
• Per i rifiuti di Seconda Categoria:
o La predisposizione di un deposito definitivo di tipo superficiale e quindi il reperimento di un sito adeguato per la sua localizzazione;
• Per i rifiuti di Terza Categoria (includendo in essi anche i combustibili nucleari irraggiati non inviati all’estero per il ritrattamento):
o la predisposizione di una adeguata struttura ingegneristica per il loro immagazzinamento temporaneo (dell’ordine di alcune decine di anni), localizzata nello stesso sito di deposito definitivo dei rifiuti di Seconda Categoria

Il Gruppo di Lavoro della Conferenza Stato-Regioni
L’Accordo Governo - Regioni - Province Autonome prevede la costituzione di un Gruppo di Lavoro costituito da 7 esperti (*) con il compito di predisporre per la Conferenza Stato-Regioni un documento contenente:
• Stato dell’arte in ordine allo smaltimento rifiuti di Seconda Categoria
• Proposte inerenti:
   - Iniziative per informazione e coinvolgimento popolazioni ed Enti Locali;
   - Procedure per la scelta del sito di smaltimento rifiuti di II° Categoria;
   - Soluzioni e strumenti per un armonico inserimento del deposito nel contesto territoriale circostante.
Il Gruppo ha iniziato i lavori alla fine del 1999. La conclusione è prevista entro il mese di marzo 2001.
(*): prof. Cumo, ing. Petrangeli, prof. Tabet, dott. Bartolomei, dott. Cenerini, prof. Del Tin, dott. Tacconi.

La Task Force dell'ENEA
Dal 1996 l'ENEA ha costituito una TASK FORCE PER IL SITO NAZIONALE DI DEPOSITO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI, incaricata di intraprendere le azioni di natura progettuale e sitologica dirette alla individuazione e qualificazione di un sito idoneo ad ospitare il deposito, incluso quello per l'immagazzinamento di lungo periodo dei rifiuti ad alta attività, ed alla progettazione del sistema.
 

 

Lo scenario in mancanza del sito

Se non dovesse venir realizzato il sito nazionale centralizzato, tutti gli operatori nazionali che detengono rifiuti radioattivi diventerebbero direttamente responsabili della loro intera gestione a lungo termine.

In tale situazione:
• Dovrebbero provvedere immediatamente al trattamento e condizionamento di tutti i loro rifiuti, utilizzando tecniche e/o dispositivi che ne garantiscano la conservazione in sicurezza a lungo termine (esempio: contenitori ad alta integrità).
• Dovrebbero provvedere immediatamente a realizzare ex novo in ciascuno dei loro siti una adeguata struttura ingegneristica per lo stoccaggio a lungo termine (“long term interim storage”)
• Tale struttura dovrebbe accogliere anche i rifiuti di ritorno dall’estero di rispettiva pertinenza (esempio: Latina, Garigliano e Trino dovrebbero accogliere i rifiuti radioattivi condizionati di rispettiva pertinenza).

Le conseguenze di una tale situazione sarebbero:
• Più di 20 siti di deposito a tempo indefinito sparsi in 11 regioni
• Tra questi, almeno 11 con inventario radiologico altamente significativo

• Non sarebbe più attuabile la strategia di disattivazione immediata
• Tutti gli impianti dovrebbero essere posti in custodia sorvegliata
• Gli impianti nucleari diventerebbero depositi di se stessi, e a tale scopo dovrebbero adeguatamente attrezzarsi

• Enorme impegno di risorse necessarie a mantenere entro limiti accettabili il rischio radiologico a breve, medio e lungo termine


il rischio attentati terroristici legati ai depositi di scorie radioattive

per vedere la mappa degli attuali depositi temporanei di materiale radioattivo in Italia


 

fonte: A.N.P.A

 

 



  VUOI INTERAGIRE?

 
VUOI ORIENTARTI?

 ^ INFO FAQ
 ^ NEWS
 ^ GLOSSARIO
 ^ CERCA NEL SITO

(usa il motore di ricerca e trovi quello che vuoi nelle oltre 800 pagine del sito)

  SCIENZA
1. Cosa è la radioattività? e i suoi effetti?
2. L' uomo, le radiazioni corpuscolari ed elettromagnetiche, le radiazioni ionizzanti
3. Le applicazioni della radioattività e delle radiazioni ionizzanti
4. Cosa sono le scorie nucleari?
5. Cosa sono i rifiuti radioattivi? (definizione, classificazione, origine)
6. La gestione dei rifiuti radioattivi

7. Documentazione scientifica in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8. Come si effettua rilevamento e la misurazione della radioattività? (cenni normativi, strumenti, unità di misura)
 

 
 
NORME
1. La scelta del sito per il deposito di rifiuti nucleari: dall' Enea alla Sogin
2. Scorie nucleari. Il Commissario e la Commissione
3. Il decreto-legge n. 314/03 e la legge di conversione n.368/03
4.
Accordi, norme e raccomandazioni internazionali che non sono state rispettate nella legge 368/03
5.
Risoluzione del Comitato delle Regioni (organo UE) n. 251 del 1998
6. Il Progetto europeo COMPAS
7. Riferimenti normativi in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8. Guida Tecnica n. 26 - La gestione dei rifiuti radioattivi

9. Le Direttive Europee che disciplinano l’ accesso del pubblico all’ informazione ambientale
10. Il diritto alle informazioni e ai processi decisionali e le sue basi normative
 
 
QUESTIONE
        SCORIE ITALIA
1. La commissione parlamentare d' inchiesta Scalia
2. La Task Force Enea
3. L' Inventario   Nazionale dei Rifiuti Radioattivi - ENEA 2000
4. Il GIS (Sistema Informativo Geografico) della Task Force Enea
5. Il GIS (Sistema Informativo Geografico) del GSP3 - SITO
6. Carlo Jean, un Generale molto militare, poco nucleare...
7. I mille incarichi del prof. Paolo Togni - vice della Sogin e tanto altro...
8. La Sogin Spa e il nucleare in Italia
9. Le attività della Sogin
10. Il parere che Carlo Rubbia ha esposto in Parlamento
11.
Il parere degli esperti: J.K. Mitchell, B. De Vivo, P.Risoluti, T. Regge
12. Quali fattori per la scelta: scientifici? ...o forse politici?
13. Il referendum sul nucleare del 1987
14. Mappa degli attuali depositi di materiale radioattivo in Italia
15.
La situazione in Italia dei rifiuti radioattivi
16. Studio Sogin per la localizzazione del sito a Scanzano Ionico - relazione integrale
17. Studio Sogin per la localizzazione del sito a Scanzano Ionico - appendice finale
18. Workshop internazionale sul decommissioning degli impianti nucleari - Roma 2004
 
 
DOSSIER ITALIA
1. L' ecomafia dei rifiuti in Italia
2. Il traffico di materiale ferroso contaminato alle fonderie
3. Navi affondate e sospetti: i traffici di rifiuti pericolosi e radioattivi
4. La legge-delega sull'ambiente: effetti, personaggi, valutazioni
5. Il Ministro dell’Ambiente Matteoli: paralisi o no?

6. La costruzione del "sito unico": l'Impregilo e la B.N.L. in prima linea?
7. A Taranto una base USA per i sottomarini nucleari?
8. Il rischio attentati terroristici legati ai depositi di scorie radioattive
 
 
DOSSIER MONDO
1. La situazione in Europa dei rifiuti radioattivi
2. I depositi per lo smaltimento dei rifiuti nucleari nel mondo
3.
Il problema delle scorie radioattive in USA

4. Il problema delle scorie radioattive in Russia
5. L'impianto di Sellafield in Gran Bretagna per il trattamento di rifiuti nucleari
6.
Lo smantellamento degli arsenali nucleari, l' uranio altamente arricchito (HEU), il plutonio e il mox
7. Il costo per la conservazione e lo smaltimento definitivo del materiale radioattivo
 
 
PROGETTI
        SPERIMENTALI
        E ALTERNATIVI
1. Lo smaltimento sotto i fondali marini
2.
La "trasmutazione" dei nuclei radioattivi a vita media-lunga in elementi stabili e il "motore" di Rubbia

3. Il Sole come discarica per le scorie nucleari
4. L'uso civile e bellico dell' uranio impoverito (il "prodotto di scarto")
5. Il batterio che ripulisce dalla radioattività
 

 


 

   

last update January 2006     ::     online since 19 December 2003