Il GIS (Sistema Informativo Geografico) per l’individuazione di
aree potenzialmente idonee alla localizzazione del Deposito Nazionale
dei Materiali Radioattivi - Task Force Enea
(Sintesi) - (Attività al Novembre
2000)
La Task Force Enea effettuò una vasta indagine geografica estesa a
tutto il territorio nazionale, diretta a individuare aree
potenzialmente idonee per la localizzazione di un deposito
superficiale per rifiuti a bassa attività. Questa attività è stata
soprattutto basata sulla realizzazione di un GIS (Sistema Informativo
Geografico) che permette l'analisi dei fattori e dei requisiti
territoriali (superficie topografica, idrogeologia, vie di
comunicazione, reticolo idrografico, distribuzione della popolazione,
attività socioeconomiche, idrogeologia regionale, uso del suolo,
sismicità, climatologia).
Il GIS ha prodotto una Carta Nazionale delle Aree Idonee la quale,
impiantata su supporto informatico, permette un elevato grado di
elaborazione ed anche un rapido ed agevole aggiustamento in caso di
modifica dei parametri di selezione.
Per la realizzazione del GIS, che costituisce un obiettivo di grande
rilevanza e mai usato in Italia per la ricerca di siti, sono state
attivate collaborazioni con qualificate strutture nazionali pubbliche
e private tra cui il Servizio Sismico Nazionale e il Servizio
Geologico Nazionale.
viceversa
per informazioni sul GIS (Sistema Informativo Geografico) del
GSP3-SITO
(Attività al Gennaio 2003)
1.
Introduzione
2. Metodologia
adottata
3.
Elaborazione del GIS di Primo Livello
4.
Elaborazione del GIS di Secondo Livello
5.
Elaborazione del GIS di Terzo Livello
6.
Il
sistema dei pesi e dei punteggi per la stima dell' idoneità delle aree
7.
Completamento
dell' attuale fase di attività
1. Introduzione
La Task Force Sito svolge azioni dirette alla individuazione di una
metodologia per alla individuazione e valutazione preliminare di siti
o aree potenzialmente idonee per la realizzazione del deposito
nazionale dei materiali radioattivi.
Questa attività è soprattutto basata su tecniche GIS (Sistema
Informativo Geografico) per agevolare l'analisi contestuale dei
fattori e dei requisiti territoriali (superficie topografica,
idrogeologia, vie di comunicazione, reticolo idrografico,
distribuzione della popolazione, attività socioeconomiche,
idrogeologia regionale, uso del suolo, sismicità, climatologia, ecc.).
Tale analisi permette di individuare le aree sul territorio nazionale
che rispondono ai principali requisiti fisici e di contesto
territoriale per la localizzazione dell’impianto di progetto. La
selezione avviene attraverso l’applicazione di una serie dei criteri
di esclusione che sono stati preventivamente individuati in relazione
al dettaglio dei dati disponibili.
Il Sistema Informativo ha prodotto la Carta Nazionale delle Aree
Potenzialmente Idonee alla scala 1:200.000. Le aree in essa
rappresentate sono attualmente oggetto di una ulteriore selezione
attraverso una estensione dei dati e un approfondimento delle analisi.
fonte: E.N.E.A. - sito web
attualmente non più online della TaskForce http://www.casaccia.enea.it/taskforce
[1]
|