La Commissione Scalia
E' una commissione parlamentare
(bicamerale) d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite
ad esso connesse che il 29 aprile 1999 approva all’unanimità un
documento sulla “strategie d’intervento per la disattivazione degli
impianti nucleari e per la sistemazione dei rifiuti radioattivi".
La commissione prende il nome dal relatore e presidente Massimo Scalia
Un documento unico questo prodotto dalla commissione d'inchiesta
presieduta da Massimo Scalia. Per la prima volta viene tracciato un
quadro completo e dettagliato delle scorie radioattive presenti nel
nostro paese. Le censisce, ne spiega la pericolosità, dà conto
dell'attività di studio e ricerca compiuta dai commissari, propone come
risolvere il problema. Bisogna individuare e costruire un apposito
"sito" che abbia appunto lo scopo di raccogliere e rendere inoffensivi
questi materiali. Materiali che provengono dalle centrali nucleari
chiuse dopo il referendum del 1987 (Latina, Caorso, Trino Vercellese),
ma anche da attività di studio e ricerca. Per individuare, costruire e
gestire il sito la commissione di Scalia (è stato lo stesso presidente a
svolgere funzioni di relatore per questa indagine) propone la
costituzione di un'apposita agenzia, l'Agenzia nazionale per la gestione
dei rifiuti radioattivi (ANGERIR), che dovrà, appunto, "realizzare e
gestire il sito o i siti nazionali per lo smaltimento dei rifiuti
radioattivi a media e bassa attività da chiunque prodotti o detenuti,
ivi compresi quelli provenienti dallo smantellamento degli impianti"
nucleari dismessi. La commissione propone, per la costituzione
dell'Agenzia, un testo di 18 articoli che ne prevede nel dettaglio
compiti e poteri. I tempi sono lunghi. [1]
(segue ora una breve e
sintetica raccolta di importanti passi del documento. Le parti in
evidenza meritano una attenta lettura)
[2]
-
Sintesi sullo
svolgimento dei lavori e Premessa
-
Sintesi dei punti salienti del
documento
-
Indice di tutto il documento
C. Indice di tutto il documento
INDICE
Frontespizio
Lettere di trasmissione del Presidente della Commissione parlamentare
d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite a esso
connesse ai Presidenti delle Camere ... 6
Sintesi sullo svolgimento dei lavori ... 9
Premessa ... 10
1) Problematiche generali ... 11
1.1) La classificazione dei rifiuti radioattivi ... 12
1.2) La sistemazione attuale dei rifiuti radioattivi ... 13
1.3) Princìpi generali per la gestione dei rifiuti radioattivi ... 18
1.4) Quadro istituzionale e obiettivi da conseguire ... 19
1.5) Il sito di smaltimento ... 21
1.6) Il deposito ad interim per i rifiuti di III categoria ... 21
1.7) Il sito geologico profondo ... 23
1.8) La disattivazione e lo smantellamento degli impianti nucleari ...
23
1.9) Il garante ... 24
1.10) Attività di ricerca ... 24
2) Impianti nucleari e rifiuti radioattivi in Italia ... 25
2.1) Centrali elettronucleari ... 25
2.2) Impianti del ciclo del combustibile ... 25
2.3) Rifiuti radioattivi presenti sul territorio nazionale ... 26
2.4) Attività di disattivazione degli impianti dell'ENEA ... 26
2.5) Attività di disattivazione degli impianti dell'ENEL ... 27
2.6) Programma operativo dell'ENEL e dell'ENEA per la sistemazione del
combustibile irraggiato ... 28
2.7) Programma operativo dell'ENEA e dell'ENEL per la sistemazione dei
materiali nucleari ... 30
2.8) Programma operativo dell'ENEA per la sistemazione dei rifiuti
radioattivi ... 30
2.9) Programma operativo dell'ENEL per la sistemazione dei rifiuti
radioattivi ... 31
2.10) Programma operativo dell'ENEA e dell'ENEL per la disattivazione
degli impianti nucleari ... 32
3) Azioni in corso per la scelta del sito da destinare a centro
nazionale di smaltimento ... 34
4) Visita ai centri di smaltimento spagnolo e francese ... 36
4.1) Centro di smaltimento di El Cabril (Spagna) ... 36
4.2) Centro di smaltimento dell'Aube (Francia) ... 38
5) Esempi di centri di smaltimento esteri ... 39
5.1) Generalità ... 39
5.2) Centro di smaltimento svedese SFR (Swedish final repository) ... 40
5.3) Centro di smaltimento nel Regno Unito ... 41
5.4) Centro di smaltimento negli Stati Uniti d'America ... 41
5.5) Centro di smaltimento in Giappone ... 41
6) Considerazioni per la definizione di strumenti normativi in materia
... 42
7) Istituzione dell'Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti
radioattivi (ANGERIR) ... 44
8) Considerazioni sull'attività dell'Agenzia per la gestione dei rifiuti
radioattivi ... 46
8.1) Funzioni e compiti ... 46
8.2) La chiusura delle pregresse attività nucleari e la partecipazione
alle attività di disattivazione degli impianti nucleari ... 47
9) Stima dell'investimento. Ricadute socio-economiche ed industriali ...
48
10) La disattivazione degli impianti nucleari ... 50
10.1) Aspetti generali ... 50
10.2) Situazione italiana ... 51
10.3) Proposta di modifica dell'attuale procedura di disattivazione
(decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230) ... 51
11) Note tecniche ... 53
11.1) Premessa ... 53
11.2) La guida tecnica n. 26 dell'ANPA «Gestione dei rifiuti
radioattivi» (edizione 1987) ... 53
11.3) Safety guide 1994 «Classification of radioactive waste»
dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica ... 54
11.4) Proposta di classificazione dei rifiuti radioattivi in ambito
europeo ... 56
11.5) Classificazione dei rifiuti negli Stati Uniti d'America ... 57
12) Esempi di legislazione e di organismi stranieri per la gestione dei
rifiuti radioattivi ... 59
Articolato ... 65
per sapere
in breve
cosa complessivamente ha stabilito la Commisione Scalia
|