Cosa è il
tubo geiger? Il tubo geiger è un elemento del contatore geiger. Infatti il contatore geiger
è costituito da un tubo contenente un
gas a bassa pressione (per esempio, una miscela di argon e
vapore di alcool alla pressione di 0,1 atm). Lungo l' asse
del tubo è teso un filo metallico, isolato dal tubo
stesso. Tra il filo e il tubo si stabilisce una differenza
di potenziale (di solito 1000 volt), attraverso una
resistenza dell'ordine di un miliardo di ohm. Il circuito
di lettura è costituito da un transistor amplificatore,
accoppiato, mediante una resistenza e un condensatore, con
il contatore. Tale circuito è munito di una cuffia e/o di
un numeratore (strumento di lettura analogico o digitale).
Le dimensioni del tubo geiger sono molto importanti
perché più il tubo è grande, più lo strumento ha
possibilità di ricevere radiazioni ionizzanti, e con
maggiore costanza. Se le dimensioni sono più piccole di
quelle di una pila ministilo, vuol dire che il tubo è
adatto per misurare livelli molto alti di radioattività
e, quindi, non fa al nostro caso. Se le dimensioni sono
quelle di una pila stilo o superiori, merita di essere
preso in considerazione. I contatori geiger più buoni
hanno comunque la possibilità di sostituire il tubo
geiger per adattare lo strumento ai livelli di
radiazioni che si devono misurare.
Cerchi maggiori informazioni sul
tubo
geiger?

Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione? |