Quanto è il
prezzo di un contatore geiger?
Il prezzo di un contatore geiger (contatore Geiger-Müller)
dipende da molteplici fattori e soprattutto dalla qualità dei materiali.
Acquistare dei contatori geiger non è difficile; basta rivolgersi a un negozio
di materiale elettronico e ordinare lo strumento che riteniamo più adatto allo
scopo. Ma quali sono i criteri di cui bisogna tener conto nella scelta e
che poi influiscono maggiormente nel costo di un contatore geiger?
- rilevamento
particelle gamma e beta + gamma
Per prima cosa bisogna che il nostro contatore geiger
abbia la possibilità di rilevare sia le particelle beta
che i raggi gamma. Se teniamo alla nostra salute, è
necessario poter rilevare anche le particelle beta.
Generalmente un buon contatore geiger ha il tubo
rilevatore fatto di materiale attraversabile dalle
particelle beta. Tale tubo deve essere però collocato
all'interno di un involucro impermeabile a dette
particelle. In questo modo, con una finestra apribile e
chiudibile con un metallo in grado di non far passare le
particelle beta, lo strumento potrà rilevare sia tutte
le radiazioni fino al grado di penetrazione delle
particelle beta (finestra aperta), sia solo le
radiazioni con grado di penetrazione uguale o superiore
ai raggi x e gamma (finestra chiusa).
- dimensioni del tubo
geiger
Le dimensioni del tubo geiger sono molto importanti
perché più il tubo è grande, più lo strumento ha
possibilità di ricevere radiazioni ionizzanti, e con
maggiore costanza. Se le dimensioni sono più piccole di
quelle di una pila ministilo, vuol dire che il tubo è
adatto per misurare livelli molto alti di radioattività
e, quindi, non fa al nostro caso. Se le dimensioni sono
quelle di una pila stilo o superiori, merita di essere
preso in considerazione. I contatori geiger più buoni
hanno comunque la possibilità di sostituire il tubo
geiger per adattare lo strumento ai livelli di
radiazioni che si devono misurare.
- sistema di lettura
delle radiazioni
Un buon contatore geiger deve dare la possibilità di
ascoltare con un altoparlantino, o in cuffia, la
frequenza delle scariche rilevate. Gradito è però anche
un voltmetro, analogico o digitale, che esprima con un
valore numerico la dose di irradiazione nell'unità di
tempo prestabilita. Ci sono strumenti che danno una
lettura istantanea nell'arco di due secondi, ma con la
possibilità di una lettura più accurata nell'arco di 20
o di 200 secondi. Il sistema però più appropriato per
misurazioni precise è quello di poter fare contare lo
strumento per un tempo prestabilito a scelta
dell'utilizzatore. In questo modo si possono fare
misurazioni brevi di sorgenti molto radioattive, e
misurazioni lunghe di sorgenti poco radioattive. Le
misurazioni lunghe sono poi indispensabili per tenere
sotto controllo la cosiddetta "radioattività naturale",
in gran parte costituita dai raggi cosmici.
- dimensioni
dell' intero contatore
Anche le dimensioni dell' intero strumento sono molto
importanti, per la sua trasportabilità.
Sarà utile tenere a mente queste informazioni al momento dell' acquisto di un
contatore geiger (contatore Geiger-Müller).
Cerchi maggiori informazioni sul
contatore geiger?

Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione? |