Sogin compra la quota di
maggioranza della Nucleco
20-09-2004 - Sogin ha rilevato da Ambiente SpA
(gruppo Eni) l' intera partecipazione azionaria (60%) nella società
Nucleco SpA. Per effetto dell' operazione, Nucleco ha oggi come
azionisti Sogin (60%) ed Enea (40%). L' acquisizione del pacchetto
azionario, decisa dal consiglio di amministrazione Sogin il 23 giugno,
è stata perfezionata il 16 settembre presso la sede della Nucleco
mediante versamento da parte Sogin del controvalore di 2,2 milioni di
euro. L' acquisizione è motivata, fra l' altro, dalle sinergie fra il
know how e le attività svolte da Nucleco e la missione operativa di
Sogin, che include la caratterizzazione e la sistemazione dei rifiuti
radioattivi presenti presso gli impianti nucleari italiani e di quelli
che deriveranno dal loro smantellamento.
Dopo il trasferimento delle azioni si è tenuta l' assemblea degli
azionisti di Nucleco, che ha modificato la composizione del consiglio
di amministrazione della società con l' ingresso dell' ing. Giancarlo
Bolognini (amministratore delegato Sogin) e del dott. Paolo Mancioppi
(consigliere Sogin) in sostituzione dei rappresentanti dimissionari di
Ambiente Spa dott. Archimede Benigni e dott. Mario Raffaele Rocca.
Costituita nel 1981 e quotata in borsa,
Nucleco ha un capitale sociale di 516 mila euro, un fatturato annuo di
4,8 milioni di euro (2003) e come missione principale la
caratterizzazione radiologica di materiali e impianti, la
decontaminazione di edifici e strutture industriali, la raccolta, il
trattamento, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi e
speciali di origine industriale e ospedaliera.
Dal 1985 Nucleco gestisce a livello nazionale il ritiro e la gestione
dei rifiuti radioattivi provenienti da settori industriali, dalla
ricerca scientifica e sanitaria, da ospedali e laboratori di analisi.
Effettua inoltre, sempre a livello nazionale, il ritiro e l'
immagazzinamento temporaneo dei preparati radiferi utilizzati nella
terapia medica e delle grandi sorgenti radioattive utilizzate in campo
terapeutico e nella ricerca scientifica. Nucleco gestisce inoltre,
sulla base di una specifica convenzione con l'Enea, il ritiro, il
trattamento e la custodia dei rifiuti radioattivi del centro di
ricerca della Casaccia.
fonte:
notizia Adnkronos
Cerchi altre news
rifiuti radioattivi? |