Sogin assume la gestione
totale degli impianti nucleari di ENEA e FN
07-08-2003 - Si
è concluso il processo di trasferimento al gruppo Sogin della
gestione degli impianti nucleari del ciclo del combustibile di
proprietà Enea e Fabbricazioni Nucleari. Il passaggio delle
responsabilità, si legge in una nota Sogin, si h concluso ieri con la
sottoscrizione del verbale di consegna dell' impianto Itrec di
Rotondella (Mt). Analoghi documenti sono stati firmati dalle parti il
10 luglio per l' impianto FN di Bosco Marengo (Al), il 4 agosto per
l'impianto Eurex di Saluggia (Vc) e il 5 agosto per gli impianti Opec
e Ipu della Casaccia (Rm). Il trasferimento degli impianti, continua
la nota, era previsto nell'ordinanza della Presidenza del Consiglio n.
3267 del 7 marzo 2003, che ha fatto seguito alla decretazione dello
stato di emergenza (14 febbraio 2003) nelle aree che ospitano le
installazioni nucleari italiane. Specifiche convenzioni in tal senso
erano state sottoscritte il 13 maggio e il 6 giugno dal commissario
delegato per la sicurezza delle installazioni nucleari Carlo Jean,
dall'amministratore delegato Sogin Giancarlo Bolognini, dal
commissario Enea Carlo Rubbia e dal presidente Fn Giuseppe Rolandi.
Gli accordi di esecuzione delle convenzioni sono stati sottoscritti
il 30 giugno per l' impianto Fn e il 29 luglio per i quattro impianti
Enea. La sottoscrizione dei verbali di consegna ha quindi
perfezionato l' iter di trasferimento delle responsabilità.
Sulla base di un accordo concluso con le
rappresentanze sindacali dei lavoratori Enea e Fn, l' operazione
comporta il passaggio del personale di impianto (complessivamente 150
dipendenti) alle dipendenze funzionali di Sogin attraverso li
stituto del comando. I dipendenti in condizioni di comando, previo
loro accordo, potranno essere incorporati definitivamente come
personale Sogin nel prossimo mese di ottobre. L' operazione si
inscrive, conclude la nota, nel percorso di concentrazione su Sogin
delle responsabilità relative allo smantellamento degli impianti
nucleari dismessi, sulla base degli strumenti normativi e di
indirizzo emanati dal governo italiano a partire dal 1992.
fonte:
notizia Adnkronos
Cerchi altre news
rifiuti radioattivi? |