Cosa è il
contatore a ionizzazione? Il contatore a ionizzazione è uno strumento adatto a rilevare e a
misurare la radioattività nell' ambiente, nelle cose e nelle persone. Il
contatore a ionizzazione si basa sul principio che le radiazioni ionizzanti
provocano una maggiore conducibilità elettrica nei gas da loro attraversati. È
composto da un cilindro conduttore al cui interno vi è un gas e un
elettrodo isolato dal resto dell' involucro. Tra il cilindro e l'
elettrodo è applicata una differenza di potenziale. Quando una radiazione
ionizzante attraversa il cilindro, il gas si ionizza e gli ioni che si generano,
col conseguente rilascio di elettroni, procurano il passaggio della corrente
elettrica nel gas, alterando la differenza di potenziale esistente, che diviene
rilevabile con un voltmetro o con un sistema acustico o visivo. A seconda della
differenza di potenziale applicata tra il cilindro e l'elettrodo si ha un
diverso tipo di comportamento degli elettroni che si liberano al passaggio delle
radiazioni ionizzanti e quindi un diverso modo di rilevamento della differenza
di potenziale applicata. Se la differenza di potenziale applicata è dell'ordine
di poche decine di Volt, si ha la cosiddetta camera a ionizzazione, se è
dell'ordine di qualche centinaia di Volt si ha il contatore proporzionale, se è
dell'ordine di circa 1000 Volt si ha il contatore geiger.
I tre tipi di contatori a ionizzazione hanno funzionamenti e usi
differenti: contatore a camera di ionizzazione, contatore
proporzionale e contatore geiger (Geiger-Müller)
Cerchi maggiori informazioni sul
contatore a ionizzazione?

Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione? |