Cosa è la camera di ionizzazione? La camera di ionizzazione è un dispositivo per il rilevamento di agenti
ionizzanti, di particelle cariche e degli spettri di energia di radiazioni
elettromagnetiche. La camera metallica contiene un gas e un elettrodo isolato e
la misura della differenza di potenziale tra tale elettrodo e la parete della
camera risulta proporzionale all' intensità della ionizzazione. Nelle camere
di ionizzazione ad impulsi l' evento ionizzante produce un impulso di
ampiezza proporzionale all’ energia perduta dalla particella nella camera ed è
così possibile determinarne l’ energia. Nelle camere di ionizzazione a
corrente è rivelata solo la corrente media dovuta al numero di particelle
che nell’ unità di tempo attraversano la camera e si ha quindi una misura del
numero delle particelle incidenti. La geometria di una camera a ionizzazione può
essere variata in base alle applicazioni, purché il campo elettrico fornito al
volume attivo del rivelatore permetta di raggiungere la zona di saturazione
della corrente di ionizzazione. Per il gas di riempimento se si vuole realizzare
un' alta velocità di conteggio si deve utilizzare del gas tendente ad aumentare
il più possibile la velocità di deriva dei vari ioni all' interno del
rivelatore.
Il contatore Geiger è uno dei più efficienti rivelatori di particelle e
consiste in un tubo pieno di gas a bassa pressione, al cui interno viene
mantenuto un intenso campo elettrico: proprio questo elemento funziona da camera
di ionizzazione.
Gli
scienziati francesi Marie e
Pierre Curie proprio analizzando l'
intensità della radiazione emessa per mezzo di una camera di ionizzazione
riconobbero che i minerali dell' uranio (in modo particolare la pechblenda)
avevano un' attività radioattiva maggiore rispetto ai sali usati da Becquerel.
Cerchi maggiori informazioni
sulla
camera di ionizzazione?

Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione? |