Cosa sono i raggi X?
I raggi X (raggi Röntgen) sono una
radiazione elettromagnetica di frequenza compresa tra 3×1016
e 3×1019 Hz (banda adiacente all' ultravioletto), scoperti
nel 1895 da W.C. Röntgen, generati da tutti gli elementi per effetto
del frenamento elettronico (Bremsstrahlung) oppure fornendo
energia sufficiente per il salto di un elettrone interno a un orbitale
più esterno: quando un elettrone esterno ritorna nello strato più
interno per riportare l' atomo nella situazione di equilibrio, viene
emessa energia con una riga caratteristica dello spettro X. Nella
pratica i raggi X sono prodotti per frenamento in speciali tubi
elettronici nell' urto del fascio contro un ostacolo. I raggi X non
sono deviati da campi elettrici o magnetici e hanno tutte le proprietà
di quelli luminosi; la frequenza alla quale vengono emessi o assorbiti
dipende dal numero atomico della sostanza secondo la legge di Moseley.
Dato il loro alto potere penetrante e la selettività del loro
assorbimento, vengono usati in medicina (radiografia, radioterapia) e
nell' analisi cristallografica e dei materiali. Come per tutte le
radiazioni ionizzanti, l' esposizione ai raggi X deve essere limitata
e attentamente controllata.
Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione?
|