Cosa è l' isomeria?
L' isomeria è fenomeno per cui due
o più sostanze, pur avendo la stessa composizione, differiscono nelle
proprietà fisiche o chimiche a causa di diverse disposizioni degli
atomi. L' isomeria si presenta in diverse forme: nell' isomeria
di legame, assai frequente in chimica organica, a una stessa
formula elementare corrispondono due o più composti chimici, che si
differenziano per il modo di legarsi dei vari atomi (es. l' acido
cianico HCNO e l' acido isocianico HNCO; l' alcol etilico CH3CH2OH
e l' etere dimetilico CH3OCH3); nell' isomeria
geometrica la diversa disposizione spaziale degli atomi conferisce
proprietà fisiche differenti, come nell' isomeria cis-/trans- del
doppio legame, in cui due costituenti uguali, legati ai due atomi di
carbonio C=C, si trovano dalla stessa parte o da parti opposte del
legame; nell' isomeria ottica una molecola, per la
presenza di un atomo di carbonio asimmetrico, esiste in due forme che
sono una l' immagine speculare dell' altra: i due isomeri ottici
ruotano il piano della luce polarizzata di uno stesso angolo, ma in
direzioni opposte.
Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione?
|