Zona NucleareIl sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari ,
la Sogin, i Personaggi, le Norme, il business dei rifiuti radioattivi,
le situazioni ambigue di una vicenda attorno cui girano Miliardi di Euro

 |  Home  |  Contatti  Dillo a un amico  |  Newsletter   |  Forum  |  Siti "Amici"  |  Scambio Link  | Nuclear Escape? Click Here! : : |

 

 



   
   
Il sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari , la Sogin, i Personaggi, le Norme, il business dei rifiuti radioattivi  italiano

    The only national site for collection of nuclear wastes in Italy, Sogin, Personages, Rules, radioactive wastes business  english
    Le seul site national pour la récolte des déchets nucléaires en Italie, le Sogin, les Personnages, les Règles, le business des déchets radioactifs  francais
    イタリアにおける国の統合核廃棄物処分場、la Sogin(核施設管理株式会社)、重要人物、法規、放射性廃棄物ビジネス  japanese
    El único “sitio nacional” por la recolección de la basura nuclear en Italia, la SOGIN, los personajes, las normas, el negocio de los desechos radiactivos  espanol
    Einziges Atommüll-Endlager in Italien, die SOGIN, die Mitwirkenden, die Normen, der Business des radioaktiven Abfalls  deutsch

   ENGLISH REPORT
1. I.A.E.A. report of nuclear power development in Italy
2. What is SOGIN - Nuclear Plant Management?
3. What is ANPA (now called APAT)?
4. Decommissioning in Italy - National fact sheet
5. Status of decommissioning activities of Italian Nuclear Power Plants
6. More info about Scanzano Jonico (or Ionico) and nuclear waste repository
7. Italy to send nuclear waste abroad for disposal and UK to keep foreign nuclear waste


NOTIZIE IN EVIDENZA

Novità! Cerchi
news sul nucleare?

archivio nucleare

 



Non trovi quello che
cerchi? Vorresti che
fosse approfondito un
determinato argomento?
Hai individuato una
inesattezza? Hai a
disposizione altro
materiale? Per ogni
dubbio o chiarimento
non esitare a contattarci

  richiedi
  proponi
  collabora

cerchiamo collaboratori che abbiano conoscenze in ambito "nucleare" e "radioprotezione" per motivi di studio o lavoro


 


 
 

Il documento presente in questa pagina sono le appendici finali della relazione integrale e originale (escluse le note a pie' di pagina) effettuata dalla Sogin per la localizzazione del sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari.
(elaborato PDN RT 002 - Rev. 0 - Pag. totali 114)
 

per la relazione integrale e originale (escluse le appendici finali) effettuata dalla Sogin
 





APPENDICI FINALI
dello
STUDIO PER LA LOCALIZZAZIONE DI UN SITO PER IL DEPOSITO NAZIONALE CENTRALIZZATO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI




SOMMARIO

A1 - Principi di sicurezza e criteri tecnici per lo smaltimento dei rifiuti ad alta attività in formazioni geologiche profonde
A2 - Proprietà di di isolamento delle formazioni argillose
A3 - Il modulo di deposito
A4 - Siti in depositi salini esclusi per caratteristiche geo-morfologiche e giaciturali

 




A4  SITI IN DEPOSITI SALINI ESCLUSI PER CARATTERISTICHE GEO-MORFOLOGICHE E GIACITURALI


A4.1 Assoro-Agira (Enna)

Il giacimento è ubicato a pochi chilometri a nord-est di Enna, in un’area di rilievi collinari con versanti in parte con acclività accentuata. La culminazione topografica è costituita dal Monte di Nissoria a 775 m slm. L’area collinare è delimitata a Nord dal fiume Salso e a Sud dal fiume Dittaino.
Le quote degli alvei si collocano rispettivamente a 400 e 300 m slm. Il dislivello altimetrico
tra gli alvei dei due fiumi e le sommità collinari, di circa 400 metri, e l’acclività dei versanti attestano una elevata intensità dei processi erosivi.
La serie litologica è compresa nella sinclinale Leonforte-Centurini costituita, alla base dalla formazione di Terravecchia, successione argilloso-sabbioso-conglomeratica del Tortoniano superiore, caratterizzata da una grande variabilità di facies. Nell’area del giacimento tale formazione è costituita prevalentemente da marne argillose grigio-azzurre o brune e da sabbie giallastre in livelli sottili o grosse lenti.

I depositi messiniani che contengono il giacimento sono costituiti, dal basso verso l’alto, da:
– Diatomiti bianche fogliettate (Tripoli), nell’area fortemente argillose;
– Calcari bianco-grigiastri laminati, talora con livelli di brecce calcaree (“calcari di base”)
che nell’area presentano spessori molto esigui;
– Argille gessose con intercalati banchi di gesso.

Il letto della serie gessoso-salifera è costituito da argille mesomioceniche e, successivamente, dall’olistostroma argilloso avente uno spessore di circa 2.000 metri.
I terreni di tetto sono rappresentati da marne bianche (trubi) sormontate da argille plioceniche in facies piacenziana; la serie stratigrafica termina con sabbie, molasse ed arenarie che rappresentano la facies astiana del Pliocene.
Il giacimento, intercettato da alcuni sondaggi, è costituito da due orizzonti principali, uno superiore, dello spessore di 48 metri, è posto tra 546 e 594 metri di profondità, ed uno inferiore (185 metri di spessore) tra 715 e 900 metri di profondità. Le dimensioni orizzontali del giacimento sono di 20 x 15 chilometri.
La serie litologica contenente il salgemma è stata oggetto di piegamento ed emerge nelle parti settentrionali e meridionali dell’area collinare in corrispondenza delle due ali della citata sinclinale.
Il deposito salino principale si sviluppa, al centro della sinclinale, a quote inferiori a quelle del livello del mare per approssimarsi alla superficie al lato meridionale della sinclinale.
Gli orizzonti salini, intercalati con livelli di argille e gessi, si trovano anche a debole profondità e sono quindi oggetto di erosione e dilavamento da parte delle acque superficiali e sotterranee.


A4.2 Resuttano (Enna)

Il giacimento ricade nella zona compresa tra il fiume Imera Meridionale ed il torrente Cava, a pochi chilometri a sud-est del centro abitato di Resuttano (Enna).
La morfologia dell’area è caratterizzata dalle culminazioni dei monti Acquasanta (708 m s.l.m.) e Maccarrone (591 m s.l.m). Mentre gli alvei dei corsi d’acqua citati incidono i versanti fino alla quota di circa 350 m s.l.m. nella zona della loro confluenza.
Il giacimento di Resuttano è un corpo di salgemma con scarso tenore in Potassio, noto per una lunghezza di circa 5 km e larghezza di 3-4 km. Si ritiene, comunque, che il giacimento di sale possa avere un'estensione ed uno sviluppo verticale di notevoli dimensioni. Sono stati misurati, in sondaggio, spessori, per il banco salino principale, variabili da 200 a 400 metri. La soggiacenza è variabile dai 100 ai 250 metri e pertanto la copertura impermeabile fornita dalle argille è molto ridotta e in condizioni morfologiche soggette al dissesto superficiale dei versanti.
I terreni di tetto sono costituiti dalla serie litologica miocenica gessoso-salifera. Tale serie è prevalentemente gessosa nella parte superiore e argillosa in quella inferiore a contatto del sale. Ne deriva una permeabilità elevata nelle stratificazioni superficiali. La impermeabilità degli orizzonti inferiori costituisce il fattore di protezione del sale contro la dissoluzione ad opera delle acque sotterranee.
In superficie sono presenti doline dovute alla dissoluzione dei gessi e diffusi processi superficiali di dissesto dei versanti.

La litostratigrafia attraversata dal sondaggio più profondo mostra, dall’alto verso il basso:
da m 0 a m 125: Argille e gessi
125 – 230: Argille e sale;
230 – 610: Sale compatto;
610 – 692: Sale con argille e straterelli di gesso;
692 – 740: Argille con poco sale e gesso;
740 – 801: Argille gessose.


A4.3 Salinella (Enna)

Il giacimento è localizzato pochi chilometri a Sud di Enna, in prossimità del km 13 della SS117). Si tratta della parte orientale del bacino salino di Pasquasia-Cannarelle.
La morfologia è caratterizzata dalle culminazioni dei monti Salsello (714 m s.l.m.) e Pasquasia (610 m s.l.m.) e dalle incisioni del Vallone Seriori e sud-est e del fiume Morello ad ovest che incidono l’area del giacimento rispettivamente fino alle quote di 450 e 300 m s.l.m..
La morfologia è generalmente poco acclive nelle zone d’affioramento della formazione miocenica gessoso-salifera. I versanti sono relativamente più ripidi nelle formazioni plioceniche.
Il giacimento ha uno sviluppo in direzione est-ovest di circa 4 km, con una larghezza media di circa 2 km. Lo sviluppo in verticale è stato accertato in corrispondenza di diversi sondaggi che hanno evidenziato spessori variabili da 120 a 300 metri.

La sequenza litostratigrafica mostra, nel sondaggio più rappresentativo, la seguente successione; dall’alto verso il basso:
da 0 a 35 metri: marne plioceniche;
35 – 170: Alternanza di gessi e argilla;
170 – 207: Argille;
207 – 480: Sale;
480 – 495: Alternanza di gessi e argilla;
495 – 525: Sale;
525 – 565: Marne bituminose.
La formazione salina ha coperture variabili dai 50 ai 250 metri costituite dalla formazione miocenica che presenta intercalazioni di argille e gessi solubili. Tale copertura espone il giacimento salino a dissoluzione per infiltrazione e percolazione di acque sotterranee.


A4.4 Tabelle e figure


Figura A4.1 - Ubicazione del giacimento di Assoro-Agira.

Figura A4.2 - Sezione geologica NW-SE nell’area di Assoro-Agira
(Ar = sabbie, arenarie e molasse; Ap = argille plioceniche; Tb = trubi; AG = argille e gessi; S = sale).


Figura A4.3 - Ubicazione del giacimento di Resuttano.

Figura A4.4 - Ubicazione del giacimento di Salinella.

Figura A4.5 - Sezione geologica NW-SE nell’area di Salinella.
(d = detrito; a = alluvioni; P2 = astiano; P1 = piacenziano; Tb = trubi; G = gessi; T = tripoli; S = sale).









 

 

 



  VUOI INTERAGIRE?

 
VUOI ORIENTARTI?

 ^ INFO FAQ
 ^ NEWS
 ^ GLOSSARIO
 ^ CERCA NEL SITO

(usa il motore di ricerca e trovi quello che vuoi nelle oltre 800 pagine del sito)

  SCIENZA
1. Cosa è la radioattività? e i suoi effetti?
2. L' uomo, le radiazioni corpuscolari ed elettromagnetiche, le radiazioni ionizzanti
3. Le applicazioni della radioattività e delle radiazioni ionizzanti
4. Cosa sono le scorie nucleari?
5. Cosa sono i rifiuti radioattivi? (definizione, classificazione, origine)
6. La gestione dei rifiuti radioattivi

7. Documentazione scientifica in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8. Come si effettua rilevamento e la misurazione della radioattività? (cenni normativi, strumenti, unità di misura)
 

 
 
NORME
1. La scelta del sito per il deposito di rifiuti nucleari: dall' Enea alla Sogin
2. Scorie nucleari. Il Commissario e la Commissione
3. Il decreto-legge n. 314/03 e la legge di conversione n.368/03
4.
Accordi, norme e raccomandazioni internazionali che non sono state rispettate nella legge 368/03
5.
Risoluzione del Comitato delle Regioni (organo UE) n. 251 del 1998
6. Il Progetto europeo COMPAS
7. Riferimenti normativi in merito alla materia "rifiuti nucleari"
8. Guida Tecnica n. 26 - La gestione dei rifiuti radioattivi

9. Le Direttive Europee che disciplinano l’ accesso del pubblico all’ informazione ambientale
10. Il diritto alle informazioni e ai processi decisionali e le sue basi normative
 
 
QUESTIONE
        SCORIE ITALIA
1. La commissione parlamentare d' inchiesta Scalia
2. La Task Force Enea
3. L' Inventario   Nazionale dei Rifiuti Radioattivi - ENEA 2000
4. Il GIS (Sistema Informativo Geografico) della Task Force Enea
5. Il GIS (Sistema Informativo Geografico) del GSP3 - SITO
6. Carlo Jean, un Generale molto militare, poco nucleare...
7. I mille incarichi del prof. Paolo Togni - vice della Sogin e tanto altro...
8. La Sogin Spa e il nucleare in Italia
9. Le attività della Sogin
10. Il parere che Carlo Rubbia ha esposto in Parlamento
11.
Il parere degli esperti: J.K. Mitchell, B. De Vivo, P.Risoluti, T. Regge
12. Quali fattori per la scelta: scientifici? ...o forse politici?
13. Il referendum sul nucleare del 1987
14. Mappa degli attuali depositi di materiale radioattivo in Italia
15.
La situazione in Italia dei rifiuti radioattivi
16. Studio Sogin per la localizzazione del sito a Scanzano Ionico - relazione integrale
17. Studio Sogin per la localizzazione del sito a Scanzano Ionico - appendice finale
18. Workshop internazionale sul decommissioning degli impianti nucleari - Roma 2004
 
 
DOSSIER ITALIA
1. L' ecomafia dei rifiuti in Italia
2. Il traffico di materiale ferroso contaminato alle fonderie
3. Navi affondate e sospetti: i traffici di rifiuti pericolosi e radioattivi
4. La legge-delega sull'ambiente: effetti, personaggi, valutazioni
5. Il Ministro dell’Ambiente Matteoli: paralisi o no?

6. La costruzione del "sito unico": l'Impregilo e la B.N.L. in prima linea?
7. A Taranto una base USA per i sottomarini nucleari?
8. Il rischio attentati terroristici legati ai depositi di scorie radioattive
 
 
DOSSIER MONDO
1. La situazione in Europa dei rifiuti radioattivi
2. I depositi per lo smaltimento dei rifiuti nucleari nel mondo
3.
Il problema delle scorie radioattive in USA

4. Il problema delle scorie radioattive in Russia
5. L'impianto di Sellafield in Gran Bretagna per il trattamento di rifiuti nucleari
6.
Lo smantellamento degli arsenali nucleari, l' uranio altamente arricchito (HEU), il plutonio e il mox
7. Il costo per la conservazione e lo smaltimento definitivo del materiale radioattivo
 
 
PROGETTI
        SPERIMENTALI
        E ALTERNATIVI
1. Lo smaltimento sotto i fondali marini
2.
La "trasmutazione" dei nuclei radioattivi a vita media-lunga in elementi stabili e il "motore" di Rubbia

3. Il Sole come discarica per le scorie nucleari
4. L'uso civile e bellico dell' uranio impoverito (il "prodotto di scarto")
5. Il batterio che ripulisce dalla radioattività
 

 


 

   

last update January 2006     ::     online since 19 December 2003