Cosa è il quark?
Il quark è ciascuna delle
particelle elementari ipotizzate da M. Gell-Mann e K. Nishijima nel
1964 come costituenti degli adroni, per spiegare la grande
varietà di questi ultimi e il meccanismo dell' interazione forte. Il
termine deriva dall' inglese question mark ("punto
interrogativo", usato da J. Joyce in una frase di La veglia di
Finnegan: "... three quarks for Muster Mark"). I quark finora
ipotizzati esistono in sei versioni dette sapori (vedi la
tabella): sono tutti fermioni, con carica frazionaria e numero
barionico 1/3; a ognuno di essi corrisponde un antiquark. Ogni barione
sarebbe costituito da tre quark, e ogni mesone da un quark e un
antiquark. Per completare la teoria dei quark è stato necessario
supporre che ciascuno di essi possa esistere in tre forme diverse
(dette colori per l' analogia con la teoria additiva del
colore): in seguito a tale teoria, studiata dalla cromodinamica
quantistica, è stato introdotto il quanto portatore dell' interazione
forte (o gluone). Allo stato attuale delle conoscenze, i quark, i
leptoni e le particelle di interazione (particelle elementari)
sarebbero gli unici elementi indivisibili di cui la materia è formata.
Tipi di quark |
Massa |
CaricaSpin (MeV/c2) (e)(h) |
down (inferiore) d 310 |
-1/3 |
1/2 |
up (superiore) u 310 |
2/3 |
1/2 |
strange(strano) s 505 |
-1/3 |
1/2 |
charm (incantato) c |
2/3 |
1/2 |
bottom(basso) o beauty (bello) 5000 |
-1/3 |
1/2 |
top (alto) t o truth (vero) |
>22500 |
2/31/2 |
Vuoi andare all' elenco completo del
Glossario - Cerchi una
definizione? |